liceo classico

La Tesina di Maturità Classica


Premettiamo subito una cosa, la tesina decide di fatto il tuo voto all'orale di maturità: è la prima cosa di cui parli all'esame e quindi determina la prima impressione che fai alla commissione d'esame.

E si sa, la prima impressione è quella che conta.


Come scegliere gli argomenti della Tesina di Maturità Classica.


Il primo passo per scrivere una tesina vincente per l'esame di maturità è scegliere bene l'argomento di cui tratta, e qui entrano in gioco alcuni fattori decisivi per fare la scelta giusta.

Come puoi vedere questi sono fattori molto importanti, ma non sempre vanno d'accordo fra loro e possono essere in conflitto: starà a te soppesare le varie alternative e fare la scelta che più ti aggrada.


Come trovare idee per una Tesina di Maturità Classica originale.


Una volta scelta la materia (o le materie), devi trovare un argomento originale che stimoli l'interesse della commissione: se i commissari saranno interessati a quello che hai da dire, ti faranno meno domande sul resto e più sull'argomento della tesina, il che ti semplificherà la vita in sede d'esame!

Ci sono, secondo me, due metodi per trovare un argomento originale per la propria tesi di Maturità:

Il segreto è questo: non aver paura di chiedere, perché, anche se ti può sembrare strano, apparirà come un segno della tua maturità e della tua buona volontà!


Come scrivere la Tesina per la Maturità di Liceo Classico


Per scrivere una tesina di maturità di alto livello basta seguire un principio semplice: scriverla come una tesi di laurea dell'università.

C'è un solo problema: nessuno ti dice come scrivere una tesi di laurea al liceo ma sei arrivato nel posto giusto per scoprirlo!


Come impostare la Tesina di Maturità Classica.


Perché si possa definire tesi, una tesi deve avere un'ipotesi, cioè una domanda alla quale si cerca di dare una risposta nell'elaborato.

Dunque, una volta che hai scelto l'argomento della tua tesina, dovrai decidere che domanda porti e poi dovrai cercare una risposta: trovare una domanda interessante implica che scriverai una tesina interessante (ricordati che nessuno si aspetta da te una nuova teoria della relatività, la domanda non deve essere assurdamente complicata!).

Ora non ti resta che strutturare dati, domanda e risposta in maniera ottimale.


Come strutturare la Tesina di Maturità Classica.


Oltre al contenuto, che sta a te, la cosa più importante è la struttura che darai alla tua tesina di maturità e per ottenere una tesina spettacolare ti basterà fare come fanno tutti i laureandi all'università:

Dunque, ricapitolando, per essere efficace la tua tesina dovrà essere strutturata così:

  1. Indice.

  2. Abstract.

  3. Teoria.

  4. Domanda (Ipotesi).

  5. Risposta (Tesi).

  6. Conclusioni.

  7. Bibliografia.

Ecco, così hai tutte le informazioni che ti servono per scrivere una tesina di altissimo livello e per andare all'orale a fare un'ottima figura!

Ottieni altre informazioni sulla maturità classica per approfondire tutti gli aspetti degli scritti dell'esame.

Menu Liceo Classico:

Home

Orari e Materie

Programmi

Maturità Classica

Sbocchi del Liceo

App di studio per il Liceo Classico

Guide per l'esame:

Il Tema

La Versione

La Tesina