liceo classico

La Maturità Classica


Tutto quello che devi sapere sull'esame di stato per il Liceo Classico

Studenti alla Maturità Classica

L'esame di stato è l'atto finale del tuo percorso di studente liceale: lì dovrai dare il massimo per portare a casa un buon voto che ti possa aiutare per gli esami d'ammissione all'università.

Il primo passo per affrontare bene la Maturità Classica è conoscerla.

E' fondamentale conoscere le varie prove che devi affrontare, imparare qualche trucco del mestiere e preparare una buona tesina.


Le prove della Maturità Classica


L'esame di stato per il Liceo Classico si articola in tre prove scritte ed una orale, dove dovrai anche presentare una tesina su un argomento a tua scelta.

Nei seguenti paragrafi vedremo insieme come sono strutturate le varie prove, in modo che tu possa prepararti al meglio.


La Prima Prova di Maturità Classica: il Tema


Il primo scritto della Maturità è rappresentato da un tema: ogni anno il ministero propone più tracce tra cui scegliere. Generalmente ti troverai davanti alle seguenti alternative:

Queste sono le alternative che ti troverai davanti ma non c'è, in verità, un tema più facile di un altro: dipende tutto dalla tua preparazione sui vari argomenti proposti.

Per qualche consiglio su come affrontare la prima prova di Maturità puoi leggere questo approfondimento sul tema di maturità.


La Seconda Prova di Maturità Classica: la Versione


La seconda prova consiste in una versione di Greco o di Latino da svolgere in quattro ore: il tempo non è poco, ma la versione è in genere un po' più lunga di quelle a cui sei abituato in un compito in classe.

Generalmente si alternano Greco e Latino ogni anno (anche se è capitato che ci fosse la stessa materia per due anni di fila, come proprio di recente nel 2016-2017): ad ogni modo da febbraio/marzo il Ministero comunica la lingua della versione di Maturità, quindi potrai concentrarti su una sola materia.

La versione, come già accennato, è piuttosto lunga e di un livello di difficoltà medio-alto. Oltre a ciò, ti sarà fornito un titolo ed una breve descrizione del brano, che potranno aiutarti a contestualizzare la versione ed a tradurre più agevolmente.

E' ovviamente permesso l'utilizzo del vocabolario e, se vuoi saperne di più, puoi leggere la guida per la seconda prova di maturità classica.


La Terza Prova di Maturità Classica


La terza prova di Maturità del Liceo Classico è composta da varie domande sui programmi del quinto anno di più materie e, a differenza degli altri due scritti, non è decisa dal MIUR e, dunque, cambia da liceo a liceo e persino da classe a classe.

La terza prova può infatti essere strutturata in vario modo, non ha durata né argomenti prefissati, in quanto viene decisa e scritta in modo indipendente dalle singole commissioni d'esame, purché in linea con le direttive de MIUR.

Per il Liceo Classico, le strutture alternative tra cui le commissioni possono scegliere sono le seguenti:

La domanda decisiva è quali materie troverai in terza prova. E la risposta è che in teoria non lo puoi sapere in anticipo.

L'unico modo di escludere alcune materie è controllare per quali discipline non c'è un professore in commissione. Infatti, la normativa ministeriale, prevede che non si possano includere in terza prova le materie per cui non c'è un docente abilitato in commissione.

Per il resto, in teoria, potrebbe succedere di tutto anche se, spesso, i professori faranno trapelare quali materie saranno incluse nella terza prova.


L'Orale di Maturità Classica


All'orale la Commissione d'Esame ti porrà domande sugli argomenti del quinto anno di liceo di competenza di ciascun professore. In particolare la Commissione sarà composta da tre membri interni, tre membri esterni ed un Presidente di Commissione, anch'egli esterno.

L'esame orale di Maturità Classica si articola in tre fasi:

Il MIUR non ha peraltro fissato alcun limite di tempo ma, tendenzialmente, dovresti cavartela in mezz'ora o 45 minuti, dopodiché la Commissione ti congederà con ampie strette di mano e si ritirerà a decidere il tuo voto d'orale.

Impara come scrivere una tesina di maturità vincente ispirandoti a come si scrivono le tesi laurea in università.

Menu Liceo Classico:

Home

Orari e Materie

Programmi

Maturità Classica

Sbocchi del Liceo

App per il Classico

Guide per l'esame:

Il Tema

La Versione

La Tesina