Ormai utilizziamo il nostro smartphone o tablet per fare qualsiasi cosa, da
ordinare da mangiare, a cercare indicazioni stradali, da ascoltare musica a conoscere persone...
Perché non si dovrebbe usare smartphone e tablet per studiare? Ci sono infatti
un sacco di vantaggi tecnologici:
La portabilità: per la gioia della tua spina dorsale, piuttosto che portarti appresso una decina di libri, ti basta avere con te il tuo iPhone o il tuo Galaxy per avere rapido accesso a tutto il materiale di studio.
L'interattività: la tecnologia di un'applicazione permette ovviamente maggiore interattività rispetto ad un libro cartaceo e rende più efficace (e meno noioso) il processo di apprendimento.
L'usabilità: rispetto ad un tomo cartaceo, un'app è molto più agile nella navigazione e nella ricerca dei contenuti; stiamo parlando della differenza tra il cliccare un pulsante "cerca" e lo sfogliare il libro dopo aver consultato l'indice.
Confidando che questa sia la strada vincente per uno studente del Liceo Classico del nuovo
millennio, abbiamo testato decine di app per scegliere le migliori che
possano semplificarti la vita nel tuo percorso di studi.
Abbiamo scelto app sia per dispositivi iOS (iPhone, iPad e iPhone Touch),
sia per dispositivi Android (Samsung, Huawei, HTC, Sony, LG, Asus,
Motorola e così via), in modo che tu possa avere un supporto tecnologico per tutte le materie
di studio a prescindere dal cellulare o del tablet che hai!
Scopri le migliori app per il Liceo Classico: