liceo classico

Gli Sbocchi del Liceo Classico


Cosa fare dopo il Liceo Classico?


Un dubbio che molti studenti devono risolvere è decidere cosa fare dopo il Liceo Classico: fare l’università? Scegliere una facoltà puramente umanistica o sceglierne una diversa, magari più richiesta nel mercato del lavoro? Oppure, perché non decidere di cercarsi direttamente un lavoro una volta ottenuto il diploma di maturità classica?

Gli sbocchi del Liceo Classico non sono solo le università! Si può infatti anche cercare un lavoro con il diploma di Liceo Classico: anche se non è una strada facile e priva di ostacoli, potrebbe essere una scelta vincente.


Che facoltà scegliere dopo il Liceo Classico?


Una volta scelto di proseguire gli studi dopo il diploma, è fondamentale scegliere con criterio che università fare dopo il Liceo Classico.

Gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche: le più gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.

La ragione è chiara: le materie che si studiano al Liceo Classico sono esattamente propedeutiche alla preparazione degli esami universitari di queste facoltà.

Però, c’è un però.

Tutte queste facoltà universitarie hanno un problema: ci sono infatti troppi laureati in queste materie in rapporto alla domanda di laureati che arriva dal mercato del lavoro. Quindi, se non ci si iscrive in un ateneo con una buona reputazione, e se non ci si laurea nei tempi giusti e con un ottimo voto, si possono avere delle brutte sorprese una volta che bisogna trovare un lavoro.

Nella tabella qui sotto puoi trovare il tasso di disoccupazione a cinque anni dalla laurea a seconda della facoltà universitaria (fonte: AlmaLaurea 2014).

Tasso di disoccupazione per facoltà universitaria a cinque anni dalla laurea

Dunque, cosa portare a casa da questo dato? Che se si sceglie di fare una facoltà umanistica dopo il Liceo Classico, è obbligatorio farla bene.

L'alternativa è invece iscriversi ad una facoltà non-umanistica.

Contrariamente a quanto si pensi, il Liceo Classico è infatti un'ottima palestra per le materie scientifiche.

Da un lato, molti Licei Classici rientrano nel "PNI" ed hanno dunque programmi di matematica quasi a livello del Liceo Scientifico.

Dall'altro, è provato che materie come il greco ed il latino, ed in particolare la traduzione di versioni, abituano il cervello all'attenzione al dettaglio ed alla risoluzione di problemi complessi. Questo è un gran vantaggio quando si vanno a fare facoltà scientifiche.

Infine, bisogna anche considerare che, in moltissime università italiane, sono previsti dei precorsi che, prima dell'inizio delle lezioni vere e proprie, aiutano gli studenti a colmare eventuali lacune: i più gettonati (ed i più approfonditi) sono proprio quelli di matematica.

Non bisogna aver paura di iscriversi a facoltà non-umanistiche come economia, chimica, medicina o biologia: conosco personalmente chi dopo il Classico si è iscritto a matematica! Sì, all'inizio ha faticato un po' ma, dopo un primo semestre di panico, ha proseguito fino alla laurea col vento in poppa, dando una tesi in statistica e laureandosi con ottimi voti.


Quali sbocchi lavorativi ha il Liceo Classico?


Certamente la scelta più lineare dopo aver terminato questa scuola superiore è quella di iscriversi all'università, ma siamo sicuri che la domanda "posso trovare lavoro con il diploma di Liceo Classico?" non abbia proprio senso?

Non sono molti, certo, ma gli sbocchi lavorativi del Liceo Classico esistono eccome, e noi siamo qui per parlarne e per fare alcuni esempi di percorsi di carriera alternativi all'università.

La prima domanda da porsi è "che competenze dà il Liceo Classico che possono essere impiegate direttamente nel mondo del lavoro?"

  1. parlare e scrivere l'italiano: sembra banale, ma in un mondo in cui il congiuntivo e le H del verbo avere stanno diventando un optional, sapere l'italiano è una competenza in via di estinzione;

  2. conoscere la storia è altrettanto importante: in molti ambiti conoscere il passato è utilissimo per interpretare il presente e per "prevedere" il futuro;

  3. sopportare carichi di lavoro molto elevati: non prendiamoci in giro, il Classico resta il Classico ed i Classicisti sono obbligati a studiare più di chiunque, punto;

  4. aver letto tanti libri: eh sì, la cultura serve, ed al Classico te ne danno fin troppa!

E allora, per quali lavori sono fondamentali queste competenze? Eccoti alcuni esempi.


Sbocco #1: il giornalista

Se ti sei sempre chiesto come diventare giornalista, aver fatto il Liceo Classico è un ottimo inizio.

Poi, se hai la passione di raccontare storie, di indagare e di comunicare quello che succede attorno a te, allora potresti avere la predisposizione per una carriera di successo nel mondo del giornalismo.

Per fare il giornalista è necessario avere talento nella scrittura ed è necessario conoscere la storia, e, oltre a questo è necessaria un po' di esperienza, che si può fare già al liceo collaborando alla realizzazione del giornalino dell'istituto o scrivendo pezzi per blog, siti o, addirittura, giornali cartacei gestiti da giovani.

Se l'hai fatto, hai per le mani un'esperienza lavorativa preziosa, che, unita alle competenze del Liceo Classico, ti offre un'interessante opportunità di carriera.


Sbocco #2: il copywriter

Un altro ambito in cui la conoscenza della lingua e l'aver letto tanti libri serve è proprio la produzione di contenuti pubblicitari e per il web; questo è quello che fa il copywriter.

Questa professione in Italia è arrivata da poco, ma in altri paesi esiste da anni: con internet e l'utilizzo della pubblicità online si è resa necessaria la figura del "copywriter professionista" per poter fornire grandi quantità di contenuti di marketing alle aziende.

Per come stanno andando le cose, è una delle professioni del futuro.


Sbocco #3: l'imprenditore

Con il Liceo Classico si sviluppa la capacità di analizzare i testi, comprendere meglio l'essere umano, sviluppare maggiore senso critico verso il mondo che ci circonda. È esattamente ciò che serve per fare l'imprenditore in questa epoca di grandi cambiamenti.

Se ti alletta l'idea di creare da te il tuo lavoro e il tuo futuro, ti consigliamo di valutare la strada dell'imprenditore. Se lavorerai con impegno - e da classicista sei avvantaggiato - le soddisfazioni saranno infinite.


Sbocco #4: concorsi pubblici

Infine un altro ambito poco considerato è quello dei concorsi pubblici: difatti, un diploma di Liceo dà ottimi punti extra per i concorsi per entrare nelle Forze dell'Ordine o nell'Esercito, permettendoti di partire con un punteggio di base più alto rispetto ai concorrenti.

- - -
E non fermarti qui!
Spesso, trovare un lavoro è questione di non precludersi alcuna strada, quindi non escludere nulla a priori.

Vuoi sapere quali conoscenze e competenze ti dà il Liceo Classico? Vedi i programmi ministeriali delle materie che devi studiare.

IN BOCCA AL LUPO!

Menu Liceo Classico:

Home

Orari e Materie

Programmi

Maturità Classica

Sbocchi del Liceo

App per il Classico