Prima di scegliere che scuola superiore bisogna prima di tutto sapere cosa ci si
deve aspettare.
In questa pagina vedremo nel dettaglio quali materie si studiano al Liceo Classico e che
orari si fanno di ciascuna materia secondo la più recente riforma scolastica.
Il nuovo ordinamento del piano studi del Liceo Classico è entrato in vigore nel
2010 con la "Riforma Gelmini".
La riforma, pur non avendo stravolto il piano di studi, ha apportano alcune modifiche
rispetto alla cosiddetta "Riforma Moratti" del 2003, quali ad esempio l'insegnamento
quinquennale della lingua straniera.
L'impostazione di fondo non è cambiata: le materie di studio caratteristiche del liceo
classico sono rimaste quelle umanistiche come il greco antico, il latino, la storia,
la filosofia e la letteratura italiana.
Nella seguente tabella trovi gli orari settimanali del Liceo Classico, per ciascun anno del percorso di studi.
In particolare, nelle ore di "Scienze Naturali" è previsto l'insegnamento di Biologia, Chimica e Scienze della Terra e nelle ore di "Matematica" del primo biennio è prevista un'ora di informatica a settimana.
In teoria, per quanto deciso dalla "Riforma Gelmini", sarebbe previsto l'insegnamento di una materia non linguistica in inglese. Questo, viste le carenze di organico, spesso non succede, non essendoci professori che sappiano insegnare la propria materia in una lingua diversa dall'italiano.
Approfondisci cosa si studia al Liceo Classico consultando il dettaglio dei programmi ministeriali decisi dal M.I.U.R. per le varie materie.